Presentato un nuovo studio di Fidc sull’alzavola
![](http://www.fidcbergamo.it/wp-content/uploads/2015/09/news4205.jpg)
E’ stato presentato all’European Ornithologists’ Union Congress 2015 un poster con i risultati di due anni di studio sulla migrazione delle alzavole svernanti in Italia, realizzato grazie alla telemetria satellitare, che si sta dimostrando una scelta innovativa e vincente per la comprensione delle strategie migratorie degli uccelli selvatici e l’identificazione dei luoghi riproduttivi.
Il gruppo di lavoro, costituito dai ricercatori dell’Università di Pisa e del CIRSEMAF insieme ad ACMA e all’Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia, hanno presentato i risultati di due anni di studio al Congresso dell’Unione degli Ornitologi Europei, tenutosi a Badajoz in Spagna dal 24 al 28 agosto scorsi. Il poster, intitolato “Spring migration of European teals Anas crecca wintering in Italy” degli autori Dimitri Giunchi, Natale Emilio Baldaccini, Alfonso Lenzoni, Paolo Luschi, Michele Sorrenti e Lorenzo Vanni, ha dimostrato quali sono le aree riproduttive raggiunte dalle alzavole svernanti in tre località italiane, identificando sia l’Europa centrale che aree della Russia artica. Sono state descritte le strategie migratorie, dimostrando per la prima volta che le alzavole compiono delle soste appena dopo l’inizio della migrazione e successivamente si dirigono in modo deciso verso i luoghi di nidificazione.
Di estrema importanza ai fini gestionali e venatori, la determinazione precisa dell’inizio della migrazione pre-nuziale, che è avvenuta sempre dopo l’inizio di febbraio, ovvero successivamente a quanto oggi è stabilito dal dato Key concepts, che prevede la terza decade di gennaio quale inizio dello spostamento migratorio verso i luoghi riproduttivi, uno studio che continuerà rivolgendosi anche ad altre specie.
Un ulteriore passo avanti è stato compiuto verso il riconoscimento del mondo dei cacciatori nei contesti scientifici, con evidenti applicazioni per la definizione di stagioni di caccia che rispettino la Direttiva europea senza per questo penalizzare i cacciatori italiani.
Tutti gli aggiornamenti, insieme all’elenco dei finanziatori, sono disponibili al sito www.progettoanatidisatellitare.com, mentre il poster è allegato al presente comunicato.
Roma, 7 settembre 2015 – Ufficio Avifauna Migratoria Fidc – ACMA