Home»News»La consegna dei tesserini venatori: tutte le indicazioni per i cacciatori bergamaschi. Consegna al via dal 14 agosto

La consegna dei tesserini venatori: tutte le indicazioni per i cacciatori bergamaschi. Consegna al via dal 14 agosto

1
Shares
Pinterest Google+

I tesserini regionali saranno consegnati ai Comuni della provincia di Bergamo da lunedì 7 agosto e saranno distribuiti ai cacciatori a partire da lunedì 14 agosto. I cacciatori residenti nei Comuni che non hanno aderito alla distribuzione potranno recarsi per il ritiro del tesserino allo sportello della Struttura Agricoltura Caccia e Pesca dell’UTR di Bergamo in Via XX Settembre 18/a partire da lunedì 14 agosto. I tesserini dei cacciatori di ungulati che effettuano la caccia di selezione, saranno disponibili anche presso l’UTR di Bergamo a partire da lunedì 31 luglio.

SCARICA LA DELEGA PER IL RITIRO DEI TESSERINO CLICCA QUI

ISTRUZIONI PER LA DISTRIBUZIONE DEI TESSERINI PER L’ESERCIZIO DELLA CACCIA NELLA STAGIONE VENATORIA 2017-2018
L’Ufficio Territoriale Regionale (di seguito UTR) fornirà a Comuni, ATC, e CAC:

      •  i tesserini venatori per la stagione 2017/2018
      •  un tabulato con l’elenco dei cacciatori

Il personale incaricato per la consegna dei tesserini dovrà:
1. verificare l’identità del cacciatore o suo delegato;
2. verificare la licenza porto di fucile in corso di validità (6 anni dalla data di rilascio);
3. verificare i versamenti tasse governativa e regionale;
4. correggere gli eventuali errori di stampa sul tesserino e sul tabulato (es: nome, cognome, indirizzo ..);
5. integrare gli eventuali dati mancanti sul tesserino e sul tabulato (es. n° licenza di porto di fucile, data di rilascio licenza..);
6. consegnare i tesserini, facendo firmare il tabulato al cacciatore o suo delegato.
ATTENZIONE:

      •  Non staccare alcun tagliando dal tesserino.
      •  Non completare i dati relativi a “ATC” o “CA” se mancanti: nel caso in cui l’iscrizione ad un ATC o CA non sia indicata sul tesserino, il cacciatore si deve recare presso la propria sede UTR con il tesserino per la trascrizione dell’ATC o CA.
      •  La licenza di porto di fucile dovrà essere esibita in originale.

A distribuzione avvenuta, comunque non oltre il 29 settembre, restituire all’UTR:

      •  il tabulato compilato;
      •  i tesserini non ritirati dagli interessati, che potranno essere richiesti sino alla chiusura della caccia presso lo sportello caccia e pesca dell’UTR competente.
      • N.B. versamento tassa governativa € 173,16 e tassa regionale € 64,56: la validità è di 1 anno, cioè copre un periodo di 365 giorni dalla data (giorno e mese) di rilascio del porto di fucile (indicata sotto la foto della licenza).

Ecco l’elenco aggironato dei Comuni bergamaschi che hanno aderito all’iniziativa:

Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Albano Sant’Alessandro, Albino, Algua, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Alzano Lombardo, Ambivere, Arcene, Ardesio, Arzago D’Adda, Averara, Aviatico, Azzano San Paolo, Azzone, Bagnatica, Barbata, Bariano, Barzana, Bedulita, Berbenno, Berzo San Fermo, Bianzano, Bolgare, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Borgo di Terzo, Bossico, Bottanuco, Bracca, Branzi, Brembate, Brembate di Sopra, Brumano, Brusaporto, Calcinate, Calcio, Calusco d’Adda, Calvenzano, Canonica d’Adda, Capizzone, Capriate San Gervasio, Caravaggio, Carobbio degli Angeli, Carona, Carvico, Casazza, Casirate D’Adda, Casnigo, Castelli Calepio, Castione della P., Castro, Cavernago, Cazzano Sant’Andrea, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Cene, Cerete, Chignolo d’Isola, Chiuduno, Cisano Bergamasco, Ciserano, Cividate al Piano, Clusone, Colere, Cologno al Serio, Colzate, Comun Nuovo, Corna Imagna, Cornalba, Cortenuova, Costa di Mezzate, Costa Serina, Costa Valle Imagna, Costa VolpinoCovo, Credaro, Cusio, Dalmine, Dossena, Endine Gaiano, Entratico, Fara Gera d’Adda, Fara Olivana con Sola, Filago, Fino del Monte, Fiorano al Serio, Fontanella, Fonteno, Foppolo, Foresto Sparso, Fornovo San Giovanni, Fuipiano Valle Imagna, Gandellino, Gandino, Gandosso, Gaverina Terme, Gazzaniga, Ghisalba, Gorlago, Gorle, Gorno, Grassobbio, Grone, Gromo, Grumello del Monte, Isola di Fondra, Isso, Lallio, Leffe, Lenna, Levate, Locatello, Luzzana, Madone, Mapello, Medolago, Mezzoldo, Misano di Gera d’Adda, Moio de’ Calvi, Monasterolo del C., Montello, Morengo, Mornico al Serio, Mozzanica, Nembro, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Oltressenda Alta, Oneta, Orio al Serio, Ornica, Osio Sopra, Pagazzano, Palazzago, Palosco, Parre, Pedrengo, Peia, Pianico, Piario, Piazzatorre, Piazzolo, Pognano, Ponte Nossa, Ponte San Pietro, Ponteranica, Pontida, Pontirolo Nuovo, Pradalunga, Predore, Premolo, Pumenengo, Ranica, Ranzanico, Riva di Solto, Rogno,Romano di Lombardia, Roncobello, Roncola, Rota d’Imagna, Rovetta, San Giovanni Bianco, San Paolo d’Argon, Santa Brigida, Scanzorosciate, Schilpario, Sedrina, Selvino, Seriate, Serina, Solto Collina, Solza, Sorisole, Sovere, Spinone al Lago, Spirano, Stezzano, Strozza, Suisio, Taleggio, Tavernola Bergamasca, Telgate, Torre de’ Roveri, Torre Pallavicina, Trescore Balneario, Treviglio,Treviolo, Ubiale Clanezzo, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valnegra, Valtorta, Vedeseta, Verdellino, Verdello, Vertova, Viadanica, Vigano San Martino, Vigolo, Villa d’Adda, Villa d’Almè, Villa di Serio, Villa d’Ogna, Vilminore di Scalve, Zandobbio, Zanica, Zogno.

Previous post

Caso aviaria: responso positivo, le Fiere degli Uccelli di Almenno San Salvatore e Sarnico si faranno

Next post

Il calendario venatorio regionale 2017/2018: le diposizioni per gli Utr lombardi